
Supponiamo di voler aggiungere dei moduli al PLC. I moduli aggiuntivi servono per avere delle funzionalità in più rispetto ad un PLC singolo. Ad esempio, potrebbe essere necessario avere più ingressi o uscite. In questo caso, si aggiungeranno dei moduli …

Una volta compilato il progetto e controllato la correttezza formale, bisogna controllare che anche la logica è corretta. Proviamo a simulare un progetto. Ad esempio quello realizzato nell’articolo Hello World: Accendere una lampada con un PLC Avviare la simulazione Per avviare …

Un HMI (Human-Machine Interface) è un’interfaccia grafica che permette agli operatori di interagire con macchine, impianti e processi industriali in modo intuitivo. In questo paragrafo aggiungeremo un HMI ad un progetto realizzato con l’ambiente di sviluppo TIA Portal della Siemens …

Realizziamo un primo programma con il PLC: accendere e spegnere una lampada tramite due pulsanti, uno che accende e l’altra che la spegne. In questo articolo realizziamo il programma tramite l’ambiente di sviluppo Siemens TIA Portal V17, collegato con un …

Un Programmable Logic Controller (PLC) è un dispositivo elettronico programmabile utilizzato per l’automazione industriale. Funziona come un piccolo computer progettato per controllare macchinari e processi in ambienti industriali, sostituendo i tradizionali sistemi a relè elettromeccanici. I PLC offrono numerosi vantaggi …
Social