JAVASCRIPT #5 Realizzazione del gioco della Roulette HTML, CSS e JAVASCRIPT

Obiettivo: Realizzare un programma che implementi il gioco della Roulotte utilizzando il linguaggio di programmazione HTML, CSS e JAVASCRIPT.

Codice:

Viene in seguito illustrato il codice utilizzato per implementare una semplice versione del gioco della Roulotte.
Nello specifico, la pagina è caratterizzata da:

  • Un titolo principale (“Roulette”).
  • Immagine della roulette (che si trova in img/Roulette.png).
  • Visualizzazione del saldo (fisso a 100$).
  • Input per inserire un numero proposto dal giocatore.
  • Bottone SPIN per avviare l’estrazione. Premendo il tasto SPIN viene eseguita la funzione Spin() che genera un numero randomico e lo scrive nel relativo spazio.
  • Visualizzazione del numero estratto, inizialmente impostato su “0”.

Modifiche:
Al fine di terminare il gioco è necessario introdurre una serie di modifiche:

  • Completare il codice gestendo i casi di vittoria e sconfitta (il giocatore perde dei soldi nel caso di sconfitta oppure vince dei soldi nel caso di vittoria)
  • Aggiungere una animazione legata alla vincita o alle possibili vincite.
  • Dare la possibilità all’utente di scegliere la puntata.
  • Dare la possibilità all’utente di scegliere se puntare sul colore oppure sul numero
  • Aggiungere suoni nel caso di vincite



E’ possibile scaricare il progetto completo cliccando sul link:
https://www.arduinofacile.it/wp-content/uploads/2025/03/Roulette.zip




JAVASCRIPT #4 Realizzazione del gioco del TRIS HTML, CSS e JAVASCRIPT

Obiettivo: Realizzare un programma che implementi il gioco del TRIS utilizzando il linguaggio di programmazione HTML, CSS e JAVASCRIPT.

Codice:

Viene in seguito illustrato il codice utilizzato per implementare una semplice versione del gioco del TRIS.
Nello specifico, la pagina è caratterizzata da:

  • Nove immagini rappresentanti la matrice 3×3 del TRIS (inizialmente impostate su img/0.png immagine vuota). Premendo su ogni immagine viene lanciata una funziona denominata Premuto alla quale viene passato un parametro che riporta l’informazione del pulsante che è stato premuto attraverso un identificativo da 0 a 8. Premendo i pulsanti cambiano le immagini riportate sul matrice 3×3 diventano rispettivamente croci oppure cerchi.
  • Due paragrafi (i.e., giocatore1 e giocatore2 che dovrebbero riportare lo status delle vittorie di ogni giocatore).

Modifiche:
Al fine di terminare il gioco è necessario introdurre una serie di modifiche:

  • Completare il codice associando la funzione Premuto a tutte le immagini della matrice 3×3.
  • Introdurre un meccanismo utile per determinare il giocatore vincitore.
  • Impedire all’utente di premere una casella già scelta.
  • Aggiungere una animazione legata alla vincita o alle possibili vincite.
  • Aggiungere un contatore delle vittorie.
  • Introdurre una intelligenza artificiale per giocare contro il computer.
  • Aggiungere suoni nel caso di vincite



E’ possibile scaricare il progetto completo cliccando sul link:
https://www.arduinofacile.it/wp-content/uploads/2025/03/Tris.zip




JAVASCRIPT #3 Realizzazione di una Slot Machine utilizzando HTML, CSS e JAVASCRIPT

Obiettivo: Realizzare un programma che implementi una Slot Machine utilizzando il linguaggio di programmazione HTML, CSS e JAVASCRIPT.

Codice:

Viene in seguito illustrato il codice utilizzato per implementare una semplice versione di una Slot Machine.
Nello specifico, la pagina è caratterizzata da:

  • Tre immagini riportanti i simboli di una slot machine (inizialmente impostati su img/0.png)
  • Un campo input (disabilitato) sul quale viene visualizzato il saldo.
  • Un pulsante “Spin” il quale avvia la funzione javascript Spin(). Quando il pulsante viene premuto, il saldo diminuisce di 1$ e vengono generati tre numeri casuali per determinare il risultato della slot. Se il numero è inferiore a 50, viene imposta l’immagine su “img/0.png”, altrimenti su “img/1.png”. Inoltre viene riprotodotto un suono di spinning (spin.wav).
  • È presente anche un’area per inserire soldi, ma la funzione non è ancora implementata.

Modifiche:
Al fine di rendere il gioco più avvincente è possibile introdurre una serie di modifiche:

  • Completare il codice aggiungendo le immagini mancanti e gestire in modo corretto le probabilità di vincita e le relative vincite.
  • Introdurre una legenda riportante le possibili vincite.
  • Introdurre una pagina di accesso alla slot machine nella quale deve essere riportata la data dell’utilizzatore. L’utente può accedere alla solto solo nel caso in cui risulti maggiorenne.
  • Aggiungere una animazione legata alla vincita o alle possibili vincite.
  • Modificare l’aspetto della slot introducendo un numero maggiore di immagini (ad esempio matrice 3×3)
  • Aggiungere suoni nel caso di vincite



E’ possibile scaricare il progetto completo cliccando sul link:
https://www.arduinofacile.it/wp-content/uploads/2025/03/SlotMachine.zip




JAVASCRIPT #1 Il mio Primo Programma Javascript

Obiettivo: Effettuare una semplice somma tra dati inseriti in una pagina web utilizzando il linguaggio di programmazione javascript.

Pre-requisiti:


HTML #1 Titoli, Paragrafi, Liste, Immagini, Ritorni a capo



HTML #3 CSS


Teoria

JavaScript è un linguaggio di programmazione versatile e potente, utilizzato principalmente per creare contenuti interattivi e dinamici su pagine web. Introdotto nel 1995, è diventato uno dei pilastri dello sviluppo web, insieme a HTML e CSS. Grazie alla sua natura interpretata e alla compatibilità con tutti i browser moderni, JavaScript permette di manipolare il DOM (Document Object Model) per aggiornare contenuti, gestire eventi e migliorare l’esperienza utente senza dover ricaricare la pagina. Con l’avvento di tecnologie come Node.js, JavaScript è andato oltre il frontend, consentendo lo sviluppo di applicazioni server-side e multipiattaforma. Inoltre, le numerose librerie e framework, come React, Angular e Vue.js, hanno ampliato le possibilità di sviluppo, rendendolo un linguaggio essenziale per i programmatori moderni.

Codice HTML:
Il codice HTML presentato definisce una semplice pagina web che consente agli utenti di effettuare una somma tra due numeri utilizzando JavaScript. Ecco i dettagli del suo funzionamento:

  • Titolo della pagina: È presente un’intestazione <h1> che descrive lo scopo della pagina: “Effettuare una semplice somma in Javascript”.
  • Input: Due elementi consentono agli utenti di inserire i numeri da sommare. Nello specifico questi due elementi caratterizzati dal tag input sono identificati da due differenti identificativi inputA e inputB. Il primo campo viene inizializzato con un valore predefinito di 0. Il secondo campo, con un valore predefinito di 1.
  • Output: L’output, viene gestito attraverso un paragrafo caratterizzato dall’identificativo output. Tale valore viene modificato dallo script javascript e definito come la somma dei due input.
  • Pulsante: Un pulsante viene utilizzato per lanciare lo script javascript il quale presi i valori dei due input calcola il valore dell’output e va a modificare il relativo codice HTML.

Codice JAVASCRIPT:
La funzione document.getElementById() è uno dei metodi più utilizzati da Javascript. Tale funzione consente di selezionare un elemento HTML specifico della pagina utilizzando il suo attributo id. Questo metodo è ampiamente utilizzato per interagire e manipolare dinamicamente gli elementi del documento.

Ad esempio per ottenere il valore di uno specifico elemento è possibile utilizzare il seguente codice:

var a = parseInt(document.getElementById(“inputA”).value);

Mentre per modificare un elemento della pagina HTML si utilizza il seguente codice:

document.getElementById(“output”).innerHTML = “Risultato: ” + c;